Chi è più a rischio di maculopatia?
Le persone sopra i 50 anni, i fumatori, chi ha una predisposizione genetica o soffre di ipertensione e diabete.
La maculopatia si può prevenire?
Non esiste una prevenzione assoluta, ma uno stile di vita sano, una dieta equilibrata e il controllo regolare della vista aiutano a ridurre il rischio.
L'intervento per la maculopatia è doloroso?
Le iniezioni intravitreali e i trattamenti laser sono generalmente ben tollerati e vengono eseguiti in regime ambulatoriale.
Quanto spesso bisogna fare controlli oculistici?
Dopo i 40 anni è consigliabile una visita oculistica ogni 1-2 anni, mentre per chi ha fattori di rischio o sintomi sospetti i controlli devono essere più frequenti.